MISURA 3 – ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
GARANZIA GIOVANI FASE 2 – SICILIA
ASSE 1 e ASSE 1 bis – PON “Iniziativa Occupazione Giovani” AVVISO PUBBLICO N. 1/2020
DESTINATARI
⇒ NEET (Not in Education, Employment or Training) in possesso dei seguenti requisiti:
-
età compresa tra i 18 e 29 al momento della registrazione al portale nazionale o regionale;
-
essere residenti in una delle Regioni italiane, ammissibili all’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (IOG) e nella Provincia Autonoma di Trento;
-
essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e s.m.i. dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019;
-
non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
-
non essere inseriti in alcun corso di formazione compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
-
non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare in quanto misura formativa.
⇒ NON NEET in possesso dei seguenti requisiti:
-
età compresa tra i 18 e i 35 non compiuti;
-
essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
-
essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del d.lgs. n. 150/2015 e dell’art.4, co. 15-quater del d.l. n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019).
Potranno accedere ai servizi previsti nell’ambito del presente avviso, i giovani che hanno preliminarmente fruito dei servizi previsti dalla misura 1B – Orientamento di I Livello– ovvero effettuato l’iter di presa in carico presso il Centro per l’Impiego Regionale, prescelto in sede di adesione al Programma e sottoscritto il Patto di Servizio attraverso il quale essi hanno espresso il consenso alla fruizione delle politiche attive previste dal Programma.
MISURA 1-C – ORIENTAMENTO SPECIALISTICO O DI SECONDO LIVELLO
Obiettivo
Esplorare in maniera approfondita l’esperienza di vita del soggetto, la sua storia formativa e lavorativa per sollecitarne maturazione, pro attività e autonomia nella definizione di un progetto personale e ricerca attiva del lavoro.
Durata
Il servizio ha una durata di 4 ore, elevabili ad 8 h per determinati target: soggetti deboli, disoccupati da oltre 12 mesi ai sensi dell’art.19 del D.lgs. 150/2015 e s.m.i. e potrà essere erogato secondo le seguenti modalità:
- 8 ore per i soggetti con profilazione 3 o 4 (medio alta e alta);
- 6 ore con indice di profilazione 2 (medio basso);
- 4 ore con indice di profilazione 1 (basso).
MISURA 3 – ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
La misura è volta a sostenere il giovane nelle fasi di avvio e di ingresso alle esperienze di lavoro. I servizi di tutorship e di assistenza intensiva sono finalizzati all’inserimento lavorativo del giovane.
Per inserimento lavorativo si intende la sottoscrizione di un solo contratto, con un solo datore di lavoro, entro 6 mesi dall’attivazione del percorso di accompagnamento.