Indirizzo
Centro Studi I.D.I. Via Ausonia, 122 Palermo - 2° piano Vedi la mappaCorso di Formazione Base
Corso di formazione riguardante il tema della progettazione in Building Information Modeling (BIM). Il percorso formativo impartirà nozioni basilari sull’intero processo informativo BIM in tutte le fasi caratterizzanti il ciclo di vita dell’opera: progettazione, costruzione, manutenzione e dismissione. Durante il corso viene fatto un escursus sulla normativa di riferimento, sul trattamento e lo scambio dei dati, sulle caratteristiche di definizione del modello parametrico (LOD, Dimensioni Digitali, ecc.) e sulle figure professionali coinvolte nel processo.
Il corso è rivolto a professionisti che sono già inseriti o intendono inserirsi all’interno di uffici tecnici di enti pubblici, di società che operano per conto di enti pubblici, di società che gestiscono opere edili e infrastrutturali, di società di ingegneria o architettura, imprese di costruzione e a tutti coloro che abbiano interesse ad approfondire la materia.
Secondo quanto previsto dal Parlamento Europeo in materia di appalti (European Union Public Procurement Directive, EUPPD) a partire dal 2016, si definisce l’obbligo dell’impiego dei software BIM, nelle attività di progettazione per le opere pubbliche finanziate dall’Unione Europea. In Italia, tale obbligo è gradualmente previsto a decorrere dal 1 Gennaio 2019 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro. Si prevede, infine, entro il 2025 l’applicazione dei modelli BIM a tutte le opere di importo a base di gara inferiore a 1 milione di euro. Alla fine del corso verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
La formazione ricevuta con il corso di formazione base, consente di avere una chiara idea di quelle che sono le attività di progettazione nell’area BIM e di quelle che possono essere le prospettive di miglioramento nella gestione delle gare di appalto e delle commesse, la validazione del progetto ed il controllo delle interferenze, l’avanzamento lavori, nonché la gestione della manutenzione del costruito.
Il corso sarà suddiviso in otto moduli di 5 ore ciascuno per un totale complessivo di 40 ore. È prevista una prova finale di verifica delle competenze acquisite durante il percorso formativo.
PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE BASE
BUILDING INFORMATION MODELING: PROCESSO INFORMATIVO DELLE COSTRUZIONI
Modulo 1: Panoramica sul Processo BIM
- Introduzione e Definizioni
- Riferimenti normativi e diffusione: nel mondo e in Italia
- Livelli di Maturità Digitale, Dimensioni Digitali ed Oggetti Digitali
- Nuove Figure Professionali: cenni
Modulo 2: Il Processo Informativo BIM – parte I
- Interoperabilità e Figure coinvolte nel processo
- LOD: Level of Development
- Costruzione del modello e definizione del Team di progettazione
Modulo 3: Il Processo Informativo BIM – parte II
- BEP: Bim Execution Plan
- Tipologia di Modello: Architettonico, Strutturale ed Impianti MEP
- Scambio dati: formato IFC
Modulo 4: Il Processo Informativo BIM – parte III
- Il modello come Database
- Estrazione Elaborati Esecutivi
- Model Cheking: Analisi delle Interferenze
Modulo 5: Specifiche sui modelli: creazione e gestione tramite software*
- Modello Strutturale
- Modello Impiantistico
Modulo 6: Dimensioni digitali 4D e 5D*
- Tempi: cronoprogramma delle attività, organizzazione e gestione del cantiere
- Costi: controllo delle attività
Modulo 7: Esempi pratici
Modulo 8: Esempi pratici e Prova finale
Corso di Formazione Applicativi BIM
Corso di formazione riguardante la realizzazione tramite software (Revit, All Plan o similari) di un progetto Building Information Modeling (BIM). Il percorso formativo impartirà nozioni basilari sull’utilizzo di tutti gli strumenti utili alla caratterizzazione di un modello architettonico (muri, solai, coperture, scale, ecc.). Vengono trattate, inoltre, le modalità di estrazione di dati dal modello, nonché la produzione e restituzione degli elaborati grafici.
Il corso è rivolto a professionisti che sono già inseriti o intendono inserirsi all’interno di uffici tecnici di enti pubblici, di società che operano per conto di enti pubblici, di società che gestiscono opere edili e infrastrutturali, di società di ingegneria o architettura, imprese di costruzione e a tutti coloro che abbiano interesse ad approfondire la materia.
Secondo quanto previsto dal Parlamento Europeo in materia di appalti (European Union Public Procurement Directive, EUPPD) a partire dal 2016, si definisce l’obbligo dell’impiego dei software BIM, nelle attività di progettazione per le opere pubbliche finanziate dall’Unione Europea. In Italia, tale obbligo è gradualmente previsto a decorrere dal 1 Gennaio 2019 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro. Si prevede, infine, entro il 2025 l’applicazione dei modelli BIM a tutte le opere di importo a base di gara inferiore a 1 milione di euro. Alla fine del corso verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
La formazione ricevuta con il corso di formazione base, consente di avere una chiara idea di quelle che sono le potenzialità di un modello parametrico ed interoperabile come quello realizzato con tecnologia BIM e di quelle che sono le prospettive di miglioramento nella gestione e condivisione delle attività di progettazione e di tutte le altre fasi caratterizzanti il ciclo di vita di un’opera.
Il corso sarà suddiviso in otto moduli di 5 ore ciascuno per un totale complessivo di 40 ore. È prevista una prova finale di verifica delle competenze acquisite durante il percorso formativo.
Modulo 1: Nozioni preliminari
- Differenza con i programmi CAD
- BIM (Building Information Modeling)
- Vincoli e relazioni tra gli oggetti
- Concetto di famiglie
- Sessioni di lavoro
- Esplorazione dell’interfaccia
- Visualizzazione del progetto
Modulo 2: Elementi architettonici di base – Parte I
- Creazione e modifica dei muri
- Inserimento di porte e finestre
- Inserimento e modifica di oggetti da libreria
- Quote, quote temporanee e vincoli
Modulo 3: Elementi architettonici di base – Parte II
- Altri oggetti (solette, tetti, scale, ecc.)
- Stratigrafia dei muri
- Motivi di facciata, cornici e grondaie
Modulo 4: Viste di progetto
- Uso delle griglie
- Uso dei livelli
- Creazione di nuove viste
- Piante dei pavimenti e dei controsoffitti
- Prospetti, sezioni, viste 3D e spaccati
Modulo 5: Altri elementi della modellazione
- Facciate continue
- Modellazione concettuale, masse e superfici
- Oggetti architettonici personalizzati
Modulo 6: Planimetrie
- Creazione del terreno (superficie topografica)
- Divisione delle superfici e sottoregioni
- Piattaforme e componenti di planimetria
- Importazione da AutoCAD di curve di livello
Modulo 7: Documentazione del progetto e nozioni base di Rendering
- Viste di dettaglio e viste di disegno
- Gestione della documentazione di progetto
- Abachi, computi e schemi colore
- Opzioni di rendering
- Materiali e luci
Modulo 8: Completamento delle tavole e stampa
- Proprietà delle viste e modelli di vista
- Impaginazione delle viste di progetto
- Grafica degli oggetti
- Stampa
- Integrazione con altri software: interazione con AutoCAD ed esportazione in formato DWG
Corso di Formazione Avanzato
Figura del BIM Manager
Corso di formazione riguardante il tema della progettazione in Building Information Modeling (BIM). Il percorso formativo impartirà nozioni specifiche riguardanti il processo BIM ed il ruolo del BIM Manager. All’interno del corso vengono definiti tutti gli attori partecipanti al processo e la gestione dei loro rapporti. Vengono trattati dal punto di vista gestionale, inoltre, la produzione documentale e l’analisi delle interferenze, nonché il processo di validazione del modello.
Il corso è rivolto a professionisti che sono già inseriti o intendono inserirsi all’interno di uffici tecnici di enti pubblici, di società che operano per conto di enti pubblici, di società che gestiscono opere edili e infrastrutturali, di società di ingegneria o architettura, imprese di costruzione e a tutti i coordinatori di progetto e manager che abbiano interesse ad approfondire la materia.
Secondo quanto previsto dal Parlamento Europeo in materia di appalti (European Union Public Procurement Directive, EUPPD) a partire dal 2016, si definisce l’obbligo dell’impiego dei software BIM, nelle attività di progettazione per le opere pubbliche finanziate dall’Unione Europea. In Italia, tale obbligo è gradualmente previsto a decorrere dal 1 Gennaio 2019 per i lavori complessi relativi a opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro. Si prevede, infine, entro il 2025 l’applicazione dei modelli BIM a tutte le opere di importo a base di gara inferiore a 1 milione di euro. Alla fine del corso verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione.
La formazione ricevuta con il corso di formazione avanzato, consente di avere una chiara idea di quali siano le competenze del BIM Manager nell’ambito delle attività di progettazione nell’area BIM, e di quelle che sono le potenzialità del modello nella gestione delle figure coinvolte nel processo, nella produzione documentale, nel controllo delle interferenze e nella sua validazione.
Il corso sarà suddiviso in otto moduli di 5 ore ciascuno per un totale complessivo di 40 ore.
È prevista una prova finale di verifica delle competenze acquisite durante il percorso formativo.
PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE AVANZATO
BUILDING INFORMATION MODELING: PROCESSO INFORMATIVO DELLE COSTRUZIONI. LA FIGURA DEL BIM MANAGER
Totale ore complessive: 40
Modulo 1: Il BIM Manager
- Ruolo e Aree competenze
- I limiti operativi
Modulo 2: Definizione del processo BIM
- Analisi del progetto
- Documentazione ed elaborati
- BMS e BEP
Modulo 3: Coordinamento e Analisi Interferenze
- Coordinamento nel processo BIM
- Model Checking: Clash Detecnion e Code Checking
- Gestione delle RFI
Modulo 4: Principi di gestione delle risorse coinvolte nel processo BIM
- Figure coinvolte
- Rapporti tra i partecipanti al processo
- Validazione del modello
Modulo 5: Esercitazione 1 – Documentazione
Modulo 6: Esercitazione 2 – Modelli Federati (IFC)
Modulo 7: Esercitazione 3 – Model Checking (BoQ, Disegni)
Modulo 8: Esercitazione 4 e Prova Finale