AVVISO 22/2018
TIROCINI EXTRACURRICULARI
Se rientri tra i candidati “ammessi e finanziabili”, verrai convocato dal Centro per l’Impiego per gli adempimenti successivi, in questa sede il CANDIDATO potrà indicare come Agenzia Per il Lavoro promotore: Associazione Centro Studi I.D.I., per l’attivazione del tirocinio
L’Agenzia Per il Lavoro Centro Studi I.D.I., sita in Via Ausonia 122, 2° piano (a due passi dal Centro per l’Impiego di via Praga) è a tua disposizione per supportarti nel trovare l’azienda adatta alle tue esigenze e sbrigare tutte le pratiche necessarie al buon esito del tuo percorso di inserimento/reinserimento lavorativo.
Potrai entrare in contatto con le oltre 400 aziende presenti sul territorio siciliano.
L’Associazione Centro Studi I.D.I. è un’Agenzia Per il Lavoro accreditata presso il Ministero del Lavoro e il Dipartimento Lavoro della Regione Siciliana ed è riconosciuta come soggetto promotore per i tirocini extracurriculari dell’avviso 22
08-APR-2019 – DIRIGENTE GENERALE – D.D.G. N. 707 DEL 28/03/2019
AVVISO 22/2018 – TIROCINI EXTRACURRICULARI –
APPROVAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE
Allegato: DECRETO N. 707 DEL 28/03/2019 (nuova finestra)
Allegato: ALLEGATI DECRETO N. 707 DEL 28/03/2019 (nuova finestra)
Elenco delle Aziende aderenti, raggruppate per settore di appartenenza
-
Attività di Servizi
-
Attività Sanitarie
-
Sociale
-
Studi Professionali
-
Turistico – Ricettivo e di Ristorazione
-
Sociale
-
Manifatturiero
-
Educazione e Formazione
-
Commercio
TIROCINI EXTRACURRICULARI
Tirocini formativi: 6 mesi da € 500,00 a carico della Regione Sicilia
Per l’impresa ospitante non sono previsti costi a carico, tranne l’apertura di una posizione INAIL e Assicurazione responsabilità civile per il tirocinante.
Il tirocinio formativo non rappresenta un rapporto di lavoro, ma una concreta opportunità di inserimento lavorativo per i giovani e una possibilità di prova per l’impresa ospitante.
UTENTI DESTINATARI
1 L’intervento, è articolato nelle seguenti misure:
-
misura A rivolta ai giovani;
-
misura B destinata alla popolazione adulta;
-
misura C riservata ai partecipanti disabili.
-
Bonus occupazionale riservato alle imprese che assumono i tirocinanti che hanno realizzato il tirocinio presso di loro.
Sono destinatari della misura A i soggetti che possiedono, a pena d’inammissibilità, alla data di presentazione della domanda tutti i seguenti requisiti:
-
Essere residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, e avere assolto l’obbligo di istruzione;
-
Avere un’età compresa tra i 16 e i 35 anni compiuti al momento della presentazione della candidatura;
-
Essere disoccupati, inattivi, in cerca di prima occupazione;
-
Essere in una condizione economica familiare secondo quanto attestato dalla dichiarazione ISEE non superiore a € 30.000,00 (trentamila/00 euro).
Sono destinatari della misura B i soggetti che possiedono, a pena d’inammissibilità, alla data di presentazione della domanda tutti i seguenti requisiti:
-
Essere residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, e avere assolto l’obbligo di istruzione;
-
Avere un’età compresa tra i 36 e i 66 anni compiuti al momento della presentazione della candidatura;
-
Essere inoccupati e/o disoccupati;
-
Essere in una condizione economica familiare secondo quanto attestato dalla dichiarazione ISEE non superiore a € 30.000,00 (trentamila/00 euro).
Sono destinatari della misura C i soggetti che possiedono, a pena d’inammissibilità, alla data di presentazione della domanda tutti i seguenti requisiti:
-
Essere residenti o domiciliati in Sicilia da almeno sei mesi, e avere assolto l’obbligo di istruzione;
-
Avere un’età minima di 16 anni compiuti al momento della presentazione della candidatura e un’età massima di non più di 66 anni compiuti;
-
Essere disabili ai sensi di quanto definito dalla legge 66/992 o soggetti svantaggiati ai sensi della legge 3181/91
I beneficiari potranno presentare domanda nei 30 giorni consecutivi alla pubblicazione dell’avviso attraverso la sezione “Avviso destinatari” che verrà a breve generata dall’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, allegando alla domanda:
-
documento d’identità
-
certificato ISEE
-
eventuale certificazione disabilità o svantaggio.
Sono esclusi:
-
I giovani che hanno già usufruito dei tirocini extra curriculari attivati nell’ambito del Programma Nazionale Garanzia Giovani;
-
I soggetti iscritti ad un ordine o albo professionale relativo alla stessa professione per il quale si intende effettuare il tirocinio;
-
I soggetti che sono coinvolti in altre misure di politica attiva, finanziate da un soggetto pubblico quali: corsi di formazione per l’inserimento lavorativo; corsi di formazione per l’adempimento dell’obbligo formativo; servizio civile; contratti e/o assegni di ricollocazione. Inoltre sono esclusi quei soggetti che hanno avuto riconosciuto un finanziamento pubblico per l’avvio di un’attività di lavoro autonomo d’impresa.
Anche i cittadini comunitari sono ammissibili purché in possesso di regolare permesso di soggiorno.
Tutti i predetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e devono essere verificati al momento dell’avvio o comunque durante lo svolgimento dell’eventuale tirocinio. Si precisa che il requisito della situazione ISEE deve essere disponibile al momento della presentazione della domanda e non quello dell’anno in cui si realizza il tirocinio.
REQUISITI DEL SOGGETTO OSPITANTE
-
Avere una sede operativa in Sicilia nella quale ospitare i Tirocinanti;
-
essere in regola con la normativa sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro;
-
essere in regola con la normativa di cui alla legge 68/99 e successive modifiche e integrazioni;
-
non avere effettuato licenziamenti, esclusa la giusta causa e il giustificato motivo soggettivo, nei dodici mesi precedenti l’attivazione del tirocinio;
-
non avere fruito di cassa interazioni guadagni, anche in deroga ,per unità produttive equivalenti a quelle del tirocinio.
-
non devono utilizzare il tirocinio per sostituire contratti a termine, il personale nei periodi di malattia, maternità o ferie per ricoprire ruoli necessari all’interno della propria organizzazione ;
-
non ospitare in qualità di tirocinanti i lavoratori licenziati nei 24 mesi precedenti all’attivazione del tirocinio;
-
non realizzare più tirocini con il medesimo tirocinante.
Ai soggetti ospitanti che a conclusione del tirocinio assumeranno i tirocinanti verrà riconosciuto un bonus occupazionale fino ad un massimo di 14.000,00 euro nel biennio
Durata del tirocinio e indennità
I tirocini hanno una durata di 6 mesi, estendibile sino a 12 mesi nel caso di misura dedicata a soggetti rientranti nella categoria C.
E’ a carico della Regione Sicilia l’indennità di partecipazione di € 500,00 mensili.
L’indennità verrà bimestralmente erogata e viene corrisposta a condizione che venga raggiunto il 70% di presenze mensili.
Il tirocinio prevede un minimo di 24 ore e massimo di 30 ore settimanali.
Per tutte le informazioni necessarie alla partecipazione dell’Avviso 22/2018, la nostra Agenzia Per il Lavoro – Centro Studi I.D.I. è a disposizione per chiarire tutti gli aspetti sopra citati e per supportarvi gratuitamente nell’espletamento di tutto l’iter burocratico.