Indirizzo
Centro Studi I.D.I. Via Ausonia, 122 Palermo - 2° piano Vedi la mappaCategoria
InformaticaConoscenze base delle metodologie di project management e degli strumenti di project planning
ePMQ (european Project Management Qualification) è un programma di formazione certificata che nasce dall’accordo tra AICA e ISIPM (Istituto Italiano di Project Managenent),
Il programma attesta le conoscenze alla base delle metodologie di project management e le capacità relative all’utilizzo di strumenti di project planning. Quindi richiede al Candidato le conoscenze di base tecnico metodologiche ed inoltre l’utilizzo di un software di gestione progetti per elaborare la programmazione di progetto ed i successivi controlli compresa la pianificazione e gestione di tempi, costi, attività e risorse.
La necessità di competenze di project management ad ausilio delle attività di quadri, responsabili o manager, per un supporto alla loro attività, è sempre più richiesta per poter essere in grado gestire progetti ben articolati, correlati con altre funzioni, e di saper tenere sotto controllo il loro andamento rispetto a tempi, costi ed obiettivi.
- Modulo ISIPM base ( 20 ore)
- Modulo ECDL Project Planning ( 20 ore)
Promozione fino al 09/11/2018
L’importo indicato comprende:
- Corso + Skills Card +Esame €
900,00€800,00 - Tale quota di partecipazione può essere corrisposta in unica rata (all’atto della richiesta prenotazione/iscrizione) o in due rate:
- la prima rata da €. 400,00 da versare all’inizio del corso
- la seconda rata da €. 400,00 da versare dopo che inizia il corso entro i primi 5 giorni del mese successivo.
Contenuti
-
Modulo 1 – Project Management Fundamentals (ISIPM Base)
Il Modulo Project Management Fundamentals, sviluppato da ISIPM® (Istituto Italiano di Project Management), attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management che si ritengono utili o necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di progetto in vari ruoli, o che intendono qualificarsi (professionalizzarsi) con esperienze e percorsi formativi successivi nel campo del Project Management.
La struttura del modulo prevede i seguenti 4 gruppi di conoscenza:
A. Conoscenze di contesto
B. Conoscenze tecniche e metodologiche
C. Conoscenze manageriali di base
D. Conoscenze comportamentali
DOWNLOAD SYLLABUS
DOWNLOAD SCHEDA
-
Modulo 2 – ECDL Project Planning
Il Modulo ECDL Project Planning, sviluppato dalla Fondazione ECDL e contestualizzato in Italia da AICA, richiede al candidato di utilizzare il software di gestione di progetti per elaborare la programmazione di progetto ed i successivi controlli compreso la pianificazione e gestione di tempi, costi, attività e risorse.
Il candidato, dopo aver appreso i fondamenti di project management, descritti nel modulo 1, dovrà essere in grado di metterli in pratica e cioè:
- usare un’applicazione di project management per generare un nuovo progetto e per manutenere un progetto in corso
- creare e pianificare attività, indicando vincoli e scadenze,
- creare ed assegnare risorse alle singole attività, indicando i rispettivi costi,
- identificare il percorso critico, verificare lo stato avanzamento e ripianificare le attività,
- predisporre e stampare documentazione di progetto, inclusi report e chart.
- chi nella sua attività lavorativa o professionale gestisce di attività complesse e può trarre significativi benefici dalla conoscenza delle tecniche di project management
- studenti universitari o neolaureati come naturale completamento della loro formazione
- studenti di scuola superiore, quali istituti tecnici, istituiti per geometri, istituti agrari, licei scientifici/tecnologici, a integrazione del percorso formativo
- docenti che intendono inserire nei piani di studio i concetti base di project management
- funzionari della P.A. Centrale o Locale, R.U.P. a vario titolo interessati e coinvolti nella pianificazione e controllo di progetti e attività complesse
- membri delle FFAA che per specificità della loro attività sono coinvolti in percorsi che richiedono pianificazione e gestione delle risorse
- tutti coloro che pur non dovendo in prima persona gestire progetti/programmi, vogliano acquisire conoscenze di project management per meglio interagire con colleghi e collaboratori
Al termine di questo modulo il candidato sarà in grado di:
- Comprendere i concetti chiave della gestione dei progetti
- Usare un’applicazione di project management per generare un nuovo progetto e per monitorare un progetto in corso
- Creare e pianificare attività, indicando vincoli e scadenze
- Creare ed assegnare risorse alle attività, indicando i rispettivi costi
- Identificare il percorso critico, verificare lo stato avanzamento e ripianificare le attività
- Predisporre e stampare documentazione di progetto, inclusi report e chart
Le conoscenze e competenze di base saranno valutate attraverso il superamento di due prove d’esame relative ai moduli:
- Project Management Fundamentals (conoscenze di base, coerente con ISIPM Base)
- ECDL Project Planning (capacità di utilizzo strumenti)
Le prove d’esame si svolgono attraverso il sistema ATLAS (software in simulazione) oppure il sistema AICE (software in-application), presso Centro Studi IDI Test Center accreditata AICA, e prevedono domande sia teoriche che pratiche.
L’esame relativo al primo modulo (teorico) riguarda le basi del Project Management, le conoscenze tecnico metodologiche, la gestione dei tempi (Gantt, PERT, CPM), la gestione delle risorse , costi e rischi, analisi degli avanzamenti (Earned Value).
La prova d’esame del primo modulo consiste di 60 domande teoriche a risposta multipla, ciascuna con quattro opzioni di risposta. La durata del test è di 90 minuti.
Il test si intende superato se risultano corrette il 66% delle risposte, ovvero se si è risposto correttamente ad almeno 40 delle 60 domande.
L’esame relativo al secondo modulo è basato sull’utilizzo di un programma software di project management quale Microsoft Project 2010 (in-application con correzione automatica), Microsoft Project 2013/2016 (in-application o in simulazione, con correzione automatica) , Microsoft Project 2010 o ProjectLibre (con correzione manuale). La durata del test è di 45 minuti. l test è costituito da 32 domande (per un punteggio complessivo di 360, quattro domande hanno punteggio 20, le altre 10) e si intende superato se si raggiunge un punteggio di almeno 270 su 360 (pass rate 75%).
ePMQ è un percorso di certificazione delle conoscenze e competenze base di Project Management; tale certificazione attesta il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie a tutti coloro che operano o potrebbero operare in contesti lavorativi orientati alla gestione per progetti.
Perché il Project Management nella formazione scolastica?
La Scuola, nel suo compito di formare i cittadini di domani, deve identificare le nuove competenze richieste e fornire la dote di base con cui il giovane entrerà nel mondo lavorativo. Le basi di Project Management sono conoscenze applicabili indipendentemente dal settore di attività e costituiscono gli elementi “professionalizzanti” che possono fare la differenza.
Perché il Project Management come dote lavorativa?
Questa qualificazione è idonea sia per il mondo scolastico/universitario sia per quello lavorativo: la gestione per progetti consente di affrontare al meglio attività indipendentemente dalla loro complessità operativa, il possesso di queste tecniche facilità la partecipazione di ognuno al lavoro del gruppo sapendo il proprio ruolo e di quello degli altri.